Quando si inizia un’attività di commercio elettronico, uno degli aspetti fondamentali da tener presente è quello della fiscalità (tassazione diretta e indiretta, oneri doganali). L’e-commerce per sua natura non ha confini e tale sua caratterisca genera rischi sia per il contribuente che per le Amministrazioni fiscali. In particolare, le Amministrazioni finanziarie devono trovare il giusto equilibrio tra le esigenze di controllo e tassazione con l’esigenza di non frenare lo sviluppo del commercio elettronico.
A tale proposito, sono state stilate le seguenti linee guida in materia di tassazione del commercio elettronico generalmente accettati
- NON INTRODURRE UNA DIVERSA TASSAZIONE, MA ADATTARSI IL PIU’ POSSIBILE ALLE FORME GIA’ ESISTENTI;
- EVITARE L’INTRODUZIONE DI UNA NUOVA TASSA;
- L’APPLICAZIONE DELLE TASSE SUI CONSUMI ( es.IVA) DEVE ESSERE SEMPRE BASATA SUL PRINCIPIO DEL LUOGO DI CONSUMO;
- COOPERAZIONE INTERNAZIONALE FRA I PAESI;
- PRINCIPIO DI NEUTRALITA’ FISCALE TRA I DIVERSI STATI;
- OMOGENEITA’ DI IMPOSIZIONE TRA LE VARIE FORME DI COMMERCIO ELETTRONICO E TRA COMMERCIO ELETTRONICO E COMMERCIO DI TIPO TRADIZIONALE;
- L’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA DEVE ESSERE TECNOLOGICAMENTE EVOLUTA, PER GARANTIRE UN MIGLIORE SERVIZIO AL CONTRIBUENTE E RIMANERE AL PASSO CON LO SVILUPPO DEL SETTORE;
- LE REGOLE FISCALI DEL SETTORE DEVONO ESSERE FACILMENTE CONOSCIBILI DA TUTTI GLI OPERATORI;
- EVITARE IL RISCHIO DI DOPPIE IMPOSIZIONI O ESENZIONI;
- FACILE ADATTABILITA’ DEL SISTEMA FISCALE AI CAMBIAMENTI DEL SETTORE.
- TUTTE LE OPERAZIONI CHE SI CONCLUDONO ON-LINE RIENTRANO NELLA CATEGORIA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI, PERTANTO NON RILEVANO DAL PUNTO DI VISTA DOGANALE.
- NON COSTITUISCONO STABILE ORGANIZZAZIONE NE’ UN SITO WEB NE’ UN PROVIDER, MENTRE SI CONSIDERA STABILE ORGANIZZAZIONE IL SERVER CHE COSTITUISCE ELEMENTO ESSENZIALE DELL’ATTIVITA’ D’AZIENDA;
- SEMPLIFICARE LE FORMALITA’ FISCALI (es. ammissibilità della fatturazione elettronica)
Tali regole sono il frutto di varie conferenze organizzate dall’OCSE organizzate a partire dal 1996, sul trattamento tributario delle operazioni commerciali on-line. A cui hanno fatto seguito la direttiva comunitaria 2000/31/Ce e la Comunicazione della Commissione europea COM (98) 374 “Commercio elettronico e tassazione indiretta”.