La formazione del mediatore è abbastanza eterogenea: dalla scienza cognitiva alla negoziazione passando per la comunicazione e.. ahimè.. la matematica e l’economia. Senza dimenticare un po’ di fisica..Ma anche un po’ di diritto..
Questo almeno.. secondo la mia esperienza e secondo le indicazioni che ho ricevuto da mediatori familiari ed esperti del conflitto (psicologi e psicoterapeuti). Per chi vuol provare un simile approccio inter e multi-disciplinare di seguito una breve bibliografia.
Arielli Emanuele e Scotto Giovanni. Conflitti e mediazione. Introduzione a una teoria generale, Mondadori Bruno Ed. 2003.
Alessandrucci I., voce “conciliazione”, Digesto discipline penalistiche, Agg. 2008, UTET
Bartolomucci P., voce “Conciliazione extragiudiziale”, Digesto delle Discipline Privatistiche,. Agg. ***, UTET
Bateson G., Some Varieties of Pathogenic Organization, in Disorders of communication, Vol 42, Research Publication, Association for Research in Nervous and Mental Disease, 1964
Borgato R., La prima mela, Franco Angeli, 2006
Busso P., Lotta e Cooperazione. Percorsi per un’evoluzione ecologica del conflitto, Armando Editore
Bush, Folger, La promessa della mediazione. L’approccio trasformativo alla gestione dei conflitti. Vallecchi, 2009.
Calamandrei P., Il significato costituzionale delle giurisdizioni di equità, in Opere Giuridiche, III, Napoli, 1968
Cappelletti M., Giudici Laici. Alcune ragioni per una loro maggiore utilizzazione in Italia, in Riv. Dir. Proc., 1979
Capra F., La rete della vita. Una nuova visione della natura e della scienza, BUR 1997
Cominelli L., L’online dispute resolution nel mondo: modelli a confronto, in Sistemi alternativi di risoluzione delle controversie nella Società dell’Informazione, Nyberg
Damasio A. L’ errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano. Adelphi 1995;
Damasio A. Emozione e coscienza. Adelphi 2000;
De Palo G. , L. D’Urso e D. Golann, Manuale del conciliatore professionista, Milano 2004
Elster J., Sensazioni forti, il Mulino, 2001
Fisher R. – Bruce Patton – William Ury, L’arte del negoziato, Corbaccio, 2005
Gilmore G., The Ages of American Law, New Haven, Yale University Press, 1977
Heynes J. M. e Isabella Buzzi, Introduzione alla mediazione familiare, Milano, Giuffré editore, 1996
Legrenzi P., Prima lezione di scienza cognitive, Laterza, 2002
Lugnano, La mediazione penale, Napoli, 2003
Morris C., Foundation of the Theory of Sign, in International Encyclopedia of Unified Science, Vol. 7 n. 2, University of Chicago Press 1938
Motterlini M., Economia emotiva, Rizzoli, 2006
Resta E., Il diritto fraterno, Laterza, 2004
Shell R., Il vantaggio di negoziare, Giuffrè, 2005
Shelling T., La strategia del conflitto, Bruno Mondatori, 2006
Vergnani P. e D. Scaglione, Manuale di sopravvivenza al conflitto, Full Vision
Vincenti U., Giustizia e metodo. Contro la mitologia giuridica, Giappichelli, 2005
Watzlawick P., “Il linguaggio del cambiamento” Saggi Universale Economica Feltrinelli, 2004
Watzlawick P., J H Beavin, D.D. Jakson, Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, 1967
Un pensiero su “Bibliografia.. per mediatori”